La cavità in a Stampo per iniezione di tappi e chiusure è un componente critico responsabile della formazione della forma esterna e delle caratteristiche del tappo o della chiusura. Solitamente viene realizzato attraverso una serie di processi di lavorazione e produzione. Ecco una panoramica di come è realizzata la cavità:
1. Progettazione dello stampo: la progettazione della cavità è il primo passo del processo. I progettisti di stampi creano un modello 3D dettagliato del tappo o della chiusura in base alle specifiche e ai requisiti di progettazione del prodotto. Questo progetto include la forma complessiva, le dimensioni, le filettature (se applicabili) e qualsiasi altra caratteristica necessaria.
2. Selezione del materiale: per realizzare la cavità viene comunemente utilizzato acciaio durevole e di alta qualità, come P20, H13 o acciaio inossidabile. La scelta del materiale dipende da fattori quali il volume di produzione previsto, la compatibilità dei materiali e la durata di vita desiderata dello stampo.
3. Lavorazione CNC: le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) vengono utilizzate per lavorare con precisione la forma della cavità dal materiale di acciaio scelto. La lavorazione CNC garantisce elevata precisione e ripetibilità nella riproduzione del design della cavità 3D.
4. Elettroerosione (EDM): per alcune caratteristiche complesse o dettagli fini, come filettature, sottosquadri o loghi, è possibile utilizzare l'elettroerosione. L'elettroerosione utilizza scariche elettriche per erodere l'acciaio e creare le forme desiderate.
5. Lucidatura e finitura superficiale: le superfici della cavità che entrano in contatto con la plastica fusa vengono accuratamente lucidate e rifinite per ottenere una superficie liscia e uniforme. Questa finitura superficiale riduce l'attrito durante il processo di stampaggio a iniezione e aiuta a migliorare la qualità superficiale complessiva dei cappucci o delle chiusure finiti.
6. Montaggio e assemblaggio: una volta che la cavità è pronta, viene montata e assemblata nella base dello stampo, insieme ad altri componenti dello stampo come il nucleo, il sistema di raffreddamento e i perni di espulsione.
7. Test e regolazione dello stampo: dopo l'assemblaggio, lo stampo completo viene testato per garantirne la corretta funzionalità e per apportare eventuali modifiche necessarie per prestazioni ottimali dello stampo.
La cavità è una parte cruciale dello stampo a iniezione per tappi e chiusure e la sua produzione precisa garantisce che ciascun tappo o chiusura abbia una forma accurata e una qualità costante. La qualità della cavità influisce direttamente sull'aspetto finale, sulle dimensioni e sulle prestazioni complessive dei tappi o delle chiusure prodotte dal processo di stampaggio a iniezione.