Uno stampo a iniezione bicolore ha il vantaggio di essere un processo facile da gestire e da controllare. Ciò lo rende perfetto per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche e altre tecniche di produzione. È anche molto stabile e affidabile, il che significa che è in grado di sopportare molte sollecitazioni.
Lo stampaggio a iniezione bicolore combina due materiali in un'unica parte, con colori, texture o caratteristiche diverse. Ciò può ridurre i costi di fusione e post-elaborazione, fornendo allo stesso tempo un'eccellente stabilità.
I prodotti in plastica bicolore per stampaggio a iniezione hanno strutture complesse e sono realizzati con materiali con elevata resistenza al flusso, elevata stabilità termica e bassa viscosità del fuso. Queste parti richiedono una pressione di iniezione più elevata, una temperatura di fusione più elevata e guide dello stampo più lunghe.
In generale, queste parti possono essere realizzate con motivi regolari o con colori moiré irregolari. Possono anche essere trattati con finiture superficiali per soddisfare esigenze tecniche o conferire un aspetto estetico alla parte stampata ad iniezione.
A seconda del tipo di plastica e dell'applicazione, è possibile utilizzare additivi per modificare proprietà quali colore, lubrificanti, antimicrobici e protettivi UV. È importante utilizzare additivi compatibili con il materiale da stampare.
Quando si progetta uno stampo a iniezione bicolore è fondamentale considerare la linea di giunzione. Le linee di divisione devono essere lisce. In caso contrario, risulteranno ruvidi, il che influirà sulla durata delle parti scorrevoli. Inoltre, possono causare segni di trascinamento.